Testimonianze
Come abbiamo affrontato la pandemia?

Prima, durante, dopo la pandemia
Abbiamo chiuso il 2019 contenti di aver portato a casa un progetto importante in sinergia con alcune associazioni aderenti al Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano.

L’Avo Associazione Volontari Ospedalieri di Mantova inizia la propria attività nel 1995 presso l’Ospedale Carlo Poma. Il servizio viene svolto nei reparti di: Medicina-Nefrologia-Neurologia-Pneumologia-Ortopedia-Riabilitazione Cardiorespiratoria -Dialisi-Pronto soccorso-Psichiatria.

I servizi per le persone con disabilità e il Covid 19 – Anffas Mantova. Si stava meglio quando si stava peggio.
Quante cose sono state date per scontate e d’ un tratto tutto è cambiato. Il Virus ha cambiato la vita a tutti: ma come e quanto l’ha cambiata non lo sappiamo ancora, perché non è finita…

Fino all’8 marzo 2020 l’A.V.C. era un’associazione prospera che si impegnava su tutti i fronti e lavorava moltissimo per aiutare coloro che ne avevano bisogno. L’A.V.C. conta quest’anno 3.400 soci, di cui 110 volontari attivi.

Per il Centro Aiuto alla Vita il periodo è stato difficile, ha rallentato alcune nostre attività (soprattutto lo sportello di ascolto) ma ha creato nuove certezze e nuove opportunità: è la consapevolezza che il gruppo delle volontarie è forte e coeso, e dopo un breve periodo di assenza forzata ha ripreso l’attività con rinnovato entusiasmo e spirito di collaborazione.

Quasi 25 anni fa, una ventina di residenti di Colle Aperto, all’estremo nord della città,d ecisero che era giunto il momento di rimboccarsi le maniche per aiutarsi ad affrontare levarie problematiche e per sorreggere le persone più in difficoltà. Infatti i residenti di quell’agglomerato di abitazioni, vecchio appena di pochissimi decenni, non disponevano, praticamente, di nulla.

Finalmente dopo oltre tre mesi di chiusura nella giornata di giovedì 4 giugno alle ore 14.30 è stato aperto il circolo GAP di Cerese. Nei mesi di fermata il circolo è stato oggetto di varie manutenzioni e miglioramenti impiantistici.

Il Club delle Tre Età è stata una delle poche organizzazioni di volontariato che durante l’emergenza del Coronavirus ha proseguito, nei limiti dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, le attività e le azioni quotidiane a sostegno delle persone anziane o in stato di fragilità.

A seguito della dichiarazione dello stato di emergenza legato alla pandemia da COVID-19, a partire dal mese di febbraio e a tutt’oggi, l’Ufficio di Protezione Civile e il Servizio di reperibilità della Provincia sono stati fortemente impegnati nel coordinamento delle attività logistiche e di soccorso alla popolazione.

Comune di Mantova. In questi mesi abbiamo vissuto un’esperienza senza precedenti, almeno con riferimento agli ultimi decenni. Chiudere le scuole, far rimanere in casa e isolare le persone, sospendere le attività produttive, mentre in prima linea medici e infermieri combattevano senza tregua contro un nemico invisibile.

Cepia. Se la paura si fa vedere, specie quando si rimane distanti gli uni dagli altri, le fragilità sono un po ‘come il Covid-19, invisibili ma presenti. Le riflessioni di un educatore professionale presso il Cepia.

Cooperativa Fior di Loto. In questo periodo difficile la Cooperativa ha fronteggiato la pandemia garantendo alle famiglie la continuità dei servizi nel pieno rispetto delle norme anti-covid e provvedendo con un piano di riavvio dei servizi studiato ad hoc per garantire la massima sicurezza agli utenti dei due centri diurni.

Riflessioni sul volontariato al tempo del COVID. Mai come in questo periodo il mondo del volontariato ha dato dimostrazione di sé e dell’importanza del suo fare. La neo eletta consigliera del collegamento, Ida Foroni, condivide con noi le sue riflessioni su questo periodo e ci invita a ridefinire tempi e modi di nuove forme di volontariato.